Ricerca Avanzata
Ricerche e Servizi

Ricerche e Servizi

Ricerche

Si possono ricercare documenti che riguardano persone, luoghi, avvenimenti, inserendo la parola chiave nel campo della "Ricerca semplice" dalla pagina iniziale.

La "Ricerca avanzata" permette invece di affinarla all'interno di ogni singolo fondo, sezione, serie e nell'ambito di una data cronologia. È possibile cercare più parole, con la scelta del "Tipo di ricerca" sui termini indicati:

"Almeno un termine";
"Ricerca esatta" se vogliamo che nella descrizione figurino i termini nell'esatta posizione come abbiamo indicato;
"Tutti i termini" se devono esserci tutti ma anche in altro ordine.

Il risultato ottenuto con la ricerca saranno una o più stringhe con la data e le parole chiave del documento. Le descrizioni sintetiche dei documenti potranno essere ulteriormente sviluppate, cliccandovi sopra, aprendo la descrizione completa del fascicolo. Nel caso di "Ricerca avanzata", la freccia in basso permette di tornare al risultato della ricerca.

Direttamente dalla pagina di "Descrizione del fascicolo", per ottenere ulteriori informazioni, è possibile aprire il modulo delle "Richieste".

Produttore

Oltre alla descrizione della famiglia in quanto soggetto produttore della documentazione, che troviamo nella pagina specifica di ogni Archivio, è possibile cercare informazioni sulle famiglie e sulle persone nel loro insieme. Le schedine personali danno informazioni sulla cronologia, sulla biografia e sulla posizione all'interno dell'albero genealogico familiare di ogni singola persona.

Inserzioni nella pagina delle "Novità"

Con la mail interna o all'indirizzo "archivistoricifamiglie@gmail.com" è possibile comunicare l'uscita di libri, la data di conferenze, di convegni, la pubblicazione di ricerche e di inventari che riguardino gli archivi, la storia e le famiglie. L'annuncio verrà inserito nella home page del sito.

All'indirizzo dell'Associazione possono essere spedite pubblicazioni di cui si desideri una recensione.

Aiuto alla ricerca

La mail di contatto con gli archivisti permette di porre loro domande relative alle ricerche in corso dell’utente, per consigli e informazioni.

Quando lo si ritenga utile, agli archivisti che gestiscono i fondi descritti nel database del sito possono essere richieste specifiche ricerche all'interno degli archivi. Per i servizi, l'Associazione prevede il pagamento di un contributo secondo quanto specificato nel "Tariffario".

Accompagnamento

Secondo quanto previsto dalla legislazione archivistica, gli studiosi vengono accolti negli archivi dove possono consultare direttamente le carte, dopo aver ottenuto il nulla osta da parte della Soprintendenza archivistica competente per territorio.
In tal caso l'archivista si prenderà carico di accompagnare lo studioso, su appuntamento, o di comunicargli l'orario di apertura al pubblico dell'archivio.
Il nulla osta si può scaricare qui .

Fotoriproduzioni

È possibile ordinare fotografie digitali dei documenti, dopo aver preso visione della loro descrizione e averne indicato con precisione i dati identificativi, attraverso la mail di collegamento della sezione dei "Contatti". Il servizio prevede il pagamento di un contributo all'Associazione, secondo quanto specificato nel "Tariffario".

Le foto digitali verranno fornite attraverso un apposito link, una volta che sia saldato il contributo.

Avvertenza: per lavori che richiedono una ricerca o una selezione mirata dei documenti da riprodurre (ad esempio, se di un gruppo di lettere che copre gli anni 1500-1550 si chiede di riprodurre solo quelle del decennio 1530-1540, oppure quelle riguardanti un determinato argomento)  si applica il contributo supplementare previsto per i lavori di ricerca, secondo quanto specificato nel "Tariffario".

I documenti duplicati potranno essere utilizzati secondo le procedure di consultazione in uso nell'ambiente scientifico (con citazione dell'archivio di provenienza e del sito web).

Una copia di tutte le pubblicazioni in cui siano citati documenti forniti attraverso il sito "www.archivistorici.com" dovrà essere spedita gratuitamente all'archivio di riferimento. Se ne renderanno noti i dati nella pagina delle "Novità".

Il permesso a pubblicare le immagini dei documenti riprodotti è sottoposto all'accordo dei proprietari degli archivi che custodiscono i documenti in questione.

Tariffario

Contributo per fotografie digitali formato jpg. € 1,00 a scatto.

Per lavori di ricerca, all'archivista sarà garantito un contributo orario di € 30,00.

 


http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/modulistica/moduli/consultaz_privati_2017.pdf